DGRV N. 1312/2024 - Voucher anno 2024 per i Servizi alla Prima Infanzia mediante la prosecuzione dell'applicazione sperimentale del Fattore Famiglia. (Scad. 15.05.2025)

Pubblicazione avviso e procedure di attuazione

Data:

04 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

Si informa che con DGR n. 1312 del 14.11.2024, la Regione del Veneto ha approvato i voucher, per l’anno 2024, per l’accesso ai servizi alla prima infanzia, mediante la prosecuzione dell’applicazione sperimentale del Fattore Famiglia, di cui alla L.R. n. 20 del 28.05.2020 “Interventi a sostegno della famiglia e della natalità , art. 3.

Il voucher non sostituisce gli interventi di competenza del Comune, previsti ai sensi del D.P.R. 616/1977 in ambito di beneficenza pubblica.

I contributi sono cumulabili con eventuali altri contributi disposti per i medesimi fini.

Si richiama la normativa dell’INPS relativa al Bonus Nidi di cui all’art. 1 c. 355 L. 232/2016 e successive modifiche ed integrazioni.

Descrizione del contributo

È previsto un contributo minimo di euro 900,00 e massimo di euro 1.300,00 per minore quale rimborso per la frequenza dei servizi 0-3 anni di cui al D. Lgs. 65/2017 ed alle LL.RR. n. 32/1990, 22/2022 e n. 2/2006.

La graduatoria dei beneficiari sarà redatta in ordine crescente di “Fattore Famiglia”, in un’ottica di equità distributiva ed i contributi saranno erogati fino ad esaurimento del fondo disponibile.

L’importo del contributo è in funzione dell’applicazione del “Fattore Famiglia” e decresce linearmente da un massimo di euro 1.300,00 fino ad un minimo di euro 900,00;

Si specifica che il contributo minimo di euro 900,00 è corrisposto per i redditi con un valore ISEE di euro 15.000,00 (come rideterminato dall’applicazione del “Fattore Famiglia”), mentre il contributo massimo di euro 1.300,00 è corrisposto per i redditi con un valore ISEE massimo di euro 3.000,00 (come rideterminato dall’applicazione del “Fattore Famiglia”).

Le domande con valore ISEE superiore ad euro 15.000,00 (come rideterminato dall’applicazione del “Fattore Famiglia”) non avranno accesso al contributo.

Requisiti per la presentazione delle domande

Possono presentare domanda di contributo coloro che:

  • sono cittadini italiani, oppure cittadini comunitari, oppure cittadini extracomunitari in possesso di idoneo titolo di soggiorno, oppure cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o lo status di protezione sussidiaria;
  • hanno la residenza nel territorio regionale del Veneto: per l’accesso al contributo destinato all’ATS VEN_21, di cui è capofila il Comune di Legnago, è necessaria la residenza in uno dei seguenti 25 comuni dell’Ambito: Angiari - Bevilacqua - Bonavigo - Boschi Sant’Anna - Bovolone - Casaleone - Castagnaro - Cerea - Concamarise - Gazzo Veronese - Isola Rizza - Legnago - Minerbe - Nogara - Oppeano - Palù - Ronco all’Adige - Roverchiara - Salizzole - San Pietro di Morubio - Sanguinetto - Sorgà - Terrazzo - Villa Bartolomea - Zevio;
  • convivono con il minore, adottato o in affidamento, frequentante, nel periodo 1 settembre 2024 – 31 agosto 2025, e per mesi 2 anche non consecutivi, i servizi educativi all’infanzia di cui al D. Lgs. 65/2017 ed alle LL.RR. n. 32/1990, 22/2022 e n. 2/2006: figlio e genitore/genitore adottivo/genitore affidatario richiedente devono essere coabitanti e avere dimora abituale nello stesso comune, eccetto il caso in cui la domanda venga presentata dal legale rappresentante per il genitore minorenne o incapace di agire per altri motivi;
  • non hanno carichi pendenti ai sensi della L.R. numero 16 dell’11 maggio 2018, “Disposizioni generali relative ai procedimenti amministrativi concernenti interventi di sostegno pubblico di competenza regionale”;
  • hanno un valore ISEE non superiore a euro 20.000,00, di cui al D.P.C.M. 05/12/2013, n. 159 “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)”, in corso di validità e che contenga nella sezione “Nucleo familiare” il minore iscritto ai servizi all’infanzia;      

Termini e modalità di presentazione della domanda

Le domande devono essere compilate online nel periodo dal 07.04.2025 (ore 08:00:00) al 15.05.2025 (ore 23:59:59) sulla piattaforma indicata sul sito del Comune di Legnago e degli altri comuni dell’ATS VEN_21. https://cittadino-ambito-sociale-21-legnago.welfaregov.it/clesius/isee/#/servizi

L’Amministrazione Comune di Legnago si riserva la facoltà di attivare controlli a campione e mirati sulla veridicità dei requisiti dichiarati nell’autocertificazione, in collaborazione con i comuni di residenza che forniranno anche l’assistenza nella compilazione dell’istanza.

 

Valutazione della domanda di accesso al voucher per i servizi alla prima infanzia

La valutazione delle domande avverrà attraverso il parametro del “Fattore Famiglia”, di cui alla legge regionale n. 20 del 28.05.2020 “Interventi a sostegno della famiglia e della natalità”.

 

Esito della domanda di accesso al voucher per i servizi alla prima infanzia

L’esito della domanda, successivamente all’approvazione della graduatoria, sarà reso noto tramite pubblicazione sul sito del Comune di Legnago e su quello dei comuni di residenza.

In caso di esito positivo il contributo verrà accreditato sul conto corrente indicato nella domanda. Trattamento dei dati

I trattamenti dei dati personali sono improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza tutelando la riservatezza dell’interessato e i suoi diritti.

Il Comune di Legnago e i comuni appartenenti all’ATS VEN_21 di cui lo stesso è capofila, sono contitolari del trattamento dei dati personali inerenti il finanziamento regionale per i servizi alla prima infanzia tramite l’applicazione sperimentale del Fattore Famiglia, ai sensi dell’art. 26 del Regolamento (UE) 2016/679.

La persona incaricata come referente per l’espletamento del servizio è individuata da ciascun comune per le istanze relative ai propri cittadini residenti.

 

Informazioni

Per informazioni contattare il proprio comune di residenza (per Isola Rizza, n. tel 045-7135022 int. 0, mail: sociale@comune.isolarizza.vr.it)

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali

Via Marconi, 187, 37050 Isola Rizza VR, Italia

Telefono int.0: 0457135022
Email: sociale@comune.isolarizza.vr.it

Pagina aggiornata il 04/04/2025